notizie

notizie · 24 novembre 2021
Assegno unico
Il D.L. 1 aprile 2021 all'art. 2 ha introdotto l'assegno unico che va a sostituire l'assegno nucleo familiare, le detrazioni per figli minori, il bonus bebè ed altri contributi. Ecco quanto spetta e come funziona.
notizie · 08 ottobre 2021
Fondo Perseo-Sirio: adesione con silenzio-assenso per gli infermieri assunti dopo l'1/1/2019
Sottoscritto l’accordo sulla regolamentazione inerente le modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo Perseo-Sirio, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore
notizie · 21 settembre 2021
Riaperto reparto Covid Padiglione Flaminio Rimini
In relazione all'andamento dell'emergenza epidemiologica in corso è stato necessario riaprire il reparto Covid del padiglione Flaminio all'ospedale Infermi di Rimini. A partire dal 14 settembre scorso è stata attivata la degenza Covid a bassa intensità con una dotazione di 12 posti letto per far fronte all'aumentata richiesta di ricoveri verificatasi nelle ultime ore. La copertura assistenziale è garantita dall'ennesimo spostamento di infermieri da un reparto all'altro. La situazione ormai...
notizie · 24 luglio 2021
Accordo Regione Emilia-Romagna/CGIL CISL UIL: come far apparire eccezionale l'ordinario
Il 6 luglio scorso la Regione e CGIL CISL UIL hanno sottoscritto un accordo che fanno passare per un atto eccezionale. Peccato per loro che tale accordo rientra nell'ordinario, anzi è un atto dovuto, senza il quale le aziende emiliane-romagnole non saprebbero come pagare il salario accessorio alle 9000 nuove assunzioni.
notizie · 25 febbraio 2021
Obbligo vaccinale operatori sanitari: proprio non ci siamo.
Il D.L. 1 aprile 2021 n. 44 all'articolo 4 "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario" dispone l'obbligo di vaccinazione gratuita per gli operatori sanitari. La vaccinazione costituisce requisito essenziale per poter esercitare la professione e si può esimere dalla stessa solo coloro i quali presentano condizioni cliniche documentate e...
notizie · 09 febbraio 2021
Regolamento mensa AUSL Romagna: altra discriminazione verso gli infermieri
Il giorno 8 febbraio 2021 è stato discusso al tavolo delle trattative il Regolamento mensa dell'azienda USL della Romagna. Il regolamento prevede che l'accesso alla mensa dovrà avvenire a scheda smarcata e consiste nella fruizione di un solo pasto giornaliero (obbligatoriamente il pranzo) nelle sole giornate di presenza in servizio. Hanno diritto al pasto i dipendenti che nella giornata di fruizione dei servizi risultano avere prestato nella stessa giornata attività lavorativa di almeno sei...
notizie · 19 novembre 2020
Il 13 novembre scorso è stata pubblicata la bozza della legge di bilancio 2021. Troppa confusione è stata fatta (o costruita ad hoc) al riguardo, per cui cerchiamo di chiarire gli articoli che riguardano la nostra professione. Articolo 3 – Stabilizzazione D.L. 03/2020 Con questo articolo si prevede di stabilizzare il bonus D.L. 03/2020 ex bonus Renzi che prevede uno sconto fiscale di 100 € per tutti i lavoratori dipendenti con reddito che va dai 28.000 ai 40.000 euro, con importi sempre...
notizie · 17 ottobre 2020
Il 15 ottobre 2020 gli infermieri si ritrovano a Roma in due piazze, Piazza Monte Citorio e Piazza del Popolo, per una manifestazione che ha avuto un grande impatto mediatico. La manifestazione degli infermieri non ha avuto lo scopo di protestare contro il Governo ma quello di ricordare gli impegni presi dalla politica durante i duri mesi della pandemia. Era il 25 marzo 2020 quando il Presidente del Consiglio prese pubblicamente un impegno con gli infermieri davanti all'assemblea legislativa....
notizie · 19 agosto 2020
L'Azienda sanitaria della Romagna fa sapere, attraverso una circolare emanata l'11 agosto scorso, che gli operatori sanitari rientranti da paesi esteri hanno l'obbligo di sottoporsi a test molecolare con tampone nasofaringeo subito al rientro, dopo 7 giorni e dopo 14 giorni per la tutela dei colleghi e dei pazienti. Quindi, prima di rientrare in Italia, sarebbe opportuno che gli operatori sanitari informassero l'Azienda attraverso una mail ai Servizi di Prevenzione e Protezione Aziendale dei...
notizie · 23 luglio 2020
La legge di conversione del decreto rilancio, modificando il comma 1 dell'articolo 23 del Decreto Cura Italia convertito con modifiche nella legge n. 27 del 24 aprile 2020, permette ai dipendenti pubblici di estendere la fruizione del congedo parentale straordinario COVID retribuito al 50%.

Mostra altro